La terapia con G-CSF può fornire benefici nei pazienti con infarto miocardico acuto e disfunzione ventricolare sinistra


Studi clinici di piccole dimensioni riguardanti la terapia con G-CSF ( fattore stimolante le colonie dei granuloci ) per la riparazione cardiaca dopo infarto miocardico acuto, hanno prodotto risultati contrastanti.
L’effetto della terapia con G-CSF sulla funzione e sulla struttura ventricolare sinistra in questi pazienti rimane non ben definito.

Ricercatori dell’University of Louisville negli Stati Uniti, hanno condotto una meta-analisi di 8 studi con 385 pazienti.

Rispetto ai controlli, la terapia con G-CSF ha aumentato la frazione d’eiezione ventricolare sinistra dell’1.09%, ha aumentato la dimensione dell’area cicatriziale del ventricolo sinistro dello 0.22%, ha ridotto il volume telediastolico ventricolare sinistro di 4.26 ml, ed ha ridotto il volume telesistolico di 2.50 ml.

Nessuno di questi effetti è risultato statisticamente significativo.

Il rischio di morte, recidiva di infarto miocardico, e di ristenosi in-stent, era simile tra i pazienti trattati con G-CSF ed i controlli.

L’analisi per sottogruppi ha rivelato un modesto, ma statisticamente significativo, aumento della frazione d’eiezione ( 4.73% ; pInoltre, l’analisi per sottogruppi ha anche mostrato un significativo aumento della frazione d’eiezione ( 4.65%; p
In conclusione, la terapia con G-CSF nei pazienti non-selezionati con infarto miocardico acuto ( IMA ) appare essere sicura ma non fornisce benefici.
L’analisi per sottogruppi ha indicato che G-CSF può risultare utile nei pazienti con IMA e disfunzione ventricolare sinistra, quando è somministrato precocemente. ( Xagena2008 )

Abdel-Latif et al, Am Heart J 2008; 156: 216-226


Cardio2008 Farma2008


Indietro

Altri articoli

Lo sviluppo della disfunzione sistolica ventricolare sinistra ( FEVS ) nella cardiomiopatia ipertrofica ( HCM ) è raro ma grave...


L’aritmia ventricolare è un’importante causa di mortalità nei pazienti con disfunzione ischemica del ventricolo sinistro. La rivascolarizzazione con bypass aortocoronarico o...


Non è chiaro se la rivascolarizzazione mediante intervento coronarico percutaneo ( PCI ) possa migliorare la sopravvivenza libera da eventi...


Non è chiaro se l'anticoagulazione sia superiore all'Aspirina nel ridurre l'ictus ricorrente nei pazienti con ictus embolico recente di origine...


I pazienti con disfunzione sistolica ventricolare sinistra ( LV ) dopo infarto miocardico sono ad alto rischio di sviluppare insufficienza...


La disfunzione microvascolare coronarica è stata proposta come collegamento tra funzionalità renale anormale e compromissione della funzione cardiaca ed eventi...


Oltre alla scalabilità, le cellule staminali embrionali umane ( hESC ) hanno il vantaggio unico di consentire la loro differenziazione...


L’effetto dei bloccanti del recettore dell'angiotensina II sulla funzione del ventricolo destro ( RV ) è ancora sconosciuto. I bloccanti del...


Per l’infarto miocardico acuto senza insufficienza cardiaca, non è chiaro se i beta-bloccanti siano associati a una ridotta mortalità. L'obiettivo...


I meccanismi che portano alla cachessia nella insufficienza cardiaca non sono pienamente definiti. Sono stati valutati i segni di congestione...